AVIATION-SHOTS   

Navigazione nel sito[Salta]

  • Home
  • PICTURES & REPORTS
    • 2023
      • SPOTTER DAY 6° STORMO GHEDI 2023
      • INIOCHOS 2023
      • "MARE APERTO" 2023-1
        • LA PORTAEREI CAVOUR (CVH-550)
        • IL GRUPAER
        • MARE APERTO 2023-1: GLI ALTRI ASSETTI
      • GLI UH-169A DELLE “VOLPI" DI BOLZANO
      • Corso Cultura Aeronautica 2023 - FORLI’
    • 2022
      • "FALCON STRIKE 2022"
      • ESERCITAZIONE "GRIFONE 2022"
        • IN VOLO CON L'HH-139B AM
        • IN VOLO CON L'UH-169A GDF
      • 16.06.2022 - IL PRIMO F-35A ARRIVA A GHEDI
      • 80 ANNI DEL 102° GRUPPO (1942-2022)
    • 2021
      • AVIANO AFB - "ASTRAL KNIGHT “ 2021
      • FRECCE TRICOLORI NEW TAILS 2021
      • I 90 ANNI DEL 4° STORMO CACCIA “AMEDEO D’AOSTA"
        • LO SPECIAL COLOR DEL 4 STORMO
      • IN VOLO CON I SIAI 208M SU VERONA
    • 2019
      • INIOCHOS 2019
      • ASTRAL KNIGHT 2019
    • 2018
      • TLP 2018-4 AMENDOLA
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2018
    • 2017
      • IN VOLO CON IL KC-767A ITALIANO
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2017
    • 2016
      • NATO TIGER MEET 2016
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2016
    • 2015
      • ANATOLIAN EAGLE 2015-1
    • 2014
      • ANATOLIAN EAGLE 2014-2
    • 2013
      • TLP 2013-5 ALBACETE (ES)
      • FRISIAN FLAG 2013
      • ANATOLIAN EAGLE 2013-2
      • STAR VEGA 2013
      • WINTER HIDE 2013
    • 2012
      • FLYING LEGENDS AIRSHOW 2012
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2012
    • 2011
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2011
      • U.S.S. GEORGE H.W. BUSH (CVN-77)
        • PHOTO MISSION HSC-9
        • FLIGHT OPS
        • HANGAR BAY
        • DAWN ON DECK...
    • 2010
      • CERVIA PAN & SPECIAL COLOR
      • GHEDI - RADUNO 102° GRUPPO
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2010
      • PHINAL DECI 2010
      • VEGA 2010
    • 2009
      • RIAT 2009 - ARRIVI E PROVE
      • RIAT 2009 - AIRSHOW
      • NATO TIGER MEET 2009
    • 2008
      • SPRING FLAG 2008
      • GHEDI - RADUNO 102° GRUPPO
      • IN VOLO CON L-39 ALBATROSS
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2008
      • CERVIA - 1° RADUNO GEA
      • U.S.S. THEODORE ROOSEVELT (CVN-71)
    • 2007
      • U.S.S DWIGHT D. EISENHOWER (CVN-69)
      • U.S.S JOHN C. STENNIS (CVN-74)
      • 50° STORMO - 155° GRUPPO S.DAMIANO (PC)
      • ELITE 2007
        • ELITE 2007 - MANCHING
        • ELITE 2007 - LECHFELD
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2007
      • USAF THUNDERBIRDS AT AVIANO AFB
      • MAKS 2007
        • SU-30
        • SU-34
        • MIG-29K
        • MIG-35
        • SU-30MK
        • RUSSIAN KNIGHTS
        • STRIZHI
        • MIG-29 OVT
        • FALCONS OF RUSSIA
        • THE OTHERS
    • 2006
      • POLAND 2006 - PART 1
      • POLAND 2006 - PART 2
      • POLAND 2006 - PART 3
      • THE ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2006
        • AIRSHOW
        • DEPARTURES
      • FARNBOROUGH INTERNATIONAL 2006
      • ELITE 2006
      • ALA-15 BASE AEREA ZARAGOZA
      • AXALP 2006
      • CERVIA - HUAF MIG-29 SQUADRON EXCHANGE
      • LEEUWARDEN (NL) OPEN DAGEN 2006
      • U.S. NAVY BLUE ANGELS SPECIAL
    • 2005
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2005
      • GIORNATA AZZURRA 2005 - RIVOLTO
      • A-7H GRECI AD ISTRANA
      • AXALP 2005 - F-5 & F/A-18
      • AXALP 2005 - PATROUILLE SUISSE
      • TLP 2005-5 FLORENNES
      • CIAF 2005 - BRNO (CZECH REP.)
  • VIDEOS
    • VIDEO 2019 - 2023
    • VIDEO 2010-2018
    • VIDEO 2007-2009
    • VIDEO 2005-2006
  • PUBLISHED WORKS
  • ABOUT US
    • Simone Ba
    • Luciano Torresan
    • Paolo Zerlotto
    • Luciano Zanini
    • Luciano Bertolini
  • CONTACT US

Sidebar[Skip]

HNX-23-PATCH-12FLAGS 1

______________________________

Esercitazione Iniochos 2023

 Andravida Air Base - Grecia

 

Si è svolta in Grecia sulla base aerea di Andravida l’esercitazione Iniochos 2023, la più importante esercitazione per la Polemiki Aeroporia (Aeronautica Militare Greca). L’esercitazione si è svolta per la prima volta nel 1988. Al suo esordio l’esercitazione Iniochos era una prova su piccola scala che riguardava solo l’Aviazione Ellenica, ed all’epoca gli aerei erano basati a Larissa, sede del 110 Combat Wing, e negli anni seguenti, ogni aereo operava dalla propria base.

Nel 2005 la Iniochos venne trasformata in un esercitazione su media scala, comprendendo le tre forze armate greche, ovvero Aviazione, Esercito e Marina. Nel 2013 divenne un’esercitazione su larga scala, invitando anche forze aeree di altri paesi, e scegliendo come base principale per le operazioni, Andravida, sede del 117 Combat Wing.

 

L’edizione del 2023 risulta particolarmente importante in vede la partecipazione di diversi paesi non appartenenti alla NATO, come Arabia Saudita, India e Giordania. L’esercitazione Iniochos 2023, che è iniziata il 24 aprile e terminerà il 5 maggio, oltre all’impegno di tutti i reparti della Polemiki Aeroporia e dei suoi nuovi Rafale, vede il rischieramento di Su-30MKI indiani del 222 Squadron, F-15SA Sauditi, F/A-18 Hornet spagnoli della 46 Ala di Gando, isole Canarie, F-16 Giordani, Tornado del 6° Stormo di Ghedi dell’Aeronautica Militare, PC-7 Sloveni, Rafale dalla base di Niemen, Francia e gli elicottero AW139 Ciprioti.

Senza ombra di dubbio, i caccia pesanti Su-30MKI del 222nd Squadrone dell’aeronautica militare indiana sono i protagonisti dell’esercitazione. Quest’anno stanno fornendo una grande opportunità ai piloti di F-16, F-18 e Rafale delle forze aeree di Grecia, Francia e Spagna per esercitarsi in combattimenti aria-aria dissimilari.

 Come nelle precedenti edizioni, la base scelta per le operazioni è stata Andravida, nel Peloponneso, sede del 117 Combat Wing, composto dal 338 Mira, dotato di F-4E AUP (Avionics Upgrade Program) Phantom II, grazie all’enorme perimetro occupato dalla base che consente di ospitare diversi aerei ed alla sua posizione ottimale per svolgere le esercitazioni, lontana dalla Turchia, che avrebbe potuto creare interferenze elettroniche durante l’esercitazione e scongiurando il rischio di innescare procedure di “scramble” per i caccia turchi.

Dalle 2 alle 3 sortite giornaliere, diurne e notturne, unità navali, tra cui 4 fregate, carri armati e mezzi blindati, elicotteri, 200 equipaggi, più di 1.000 tra personale di manutenzione e supporto, tutto volto a testare le capacità di effettuare operazioni aeree composite e complesse su larga scala, COMAO (COMposite Air Operation). Lo scopo dell’esercitazione è quello di fornire agli equipaggi un addestramento avanzato e realistico in uno scenario tattico attuale.

In Grecia gli equipaggi ospiti sfruttano a pieno la possibilità di operare in un teatro privo delle restrizioni ai voli militari tipiche di altri paesi dell’Europa centrale e occidentale, dove l’aumento del traffico aereo comporta riduzioni nelle possibilità di effettuare combattimenti aerei e missioni composte da pacchetti di quattro o più aerei, con riduzione della qualità dell’addestramento degli equipaggi. Inoltre, le condizioni meteorologiche della Grecia sono più favorevoli rispetto a quelle dell’Europa centro-settentrionale, soprattutto dovendo volare sopra il mare a bassa quota.

Tuttavia forse l’aspetto più importante per le forze aeree che hanno preso parte all’esercitazione Iniochos 2023 è rappresentato dal fatto che la Polemiki Aeroporia rappresenta un formidabile avversario con cui confrontarsi, grazie alla estrema professionalità del personale, oltre alla disponibilità degli istruttori della Fighter Weapon School Greca nel programmare e pianificare le operazioni su larga scala.

 

Negli scenari di combattimento durante l’esercitazione Iniochos 2023, i pacchetti da attacco hanno affrontato tutti i sistemi di difesa aerea disponibili, sia di terra che di mare, forniti da tutti tre gli Stati Maggiori delle forze armate Elleniche. Inoltre, i caccia hanno cooperato con i reparti di volo dell’Esercito Greco, che ha messo a disposizione gli AH-64DHA Apaches, come con gli SH-70 Seahawks della Marina Greca e con i reparti speciali. Assieme, i reparti in campo, erano in grado di ingaggiare ogni tipo di bersaglio, da carri armati e basi aeree a fregate e mezzi anfibi d’assalto.

 

In comune con altre esercitazioni come la Red Flag, i Comandanti della missione e quelli dei distaccamenti hanno effettuato le prime sortite, alleviando alcune delle ansietà tra gli equipaggi più giovani e meno esperti.

 

Durante l’esercitazione Iniochos 2023 vengono svolte le seguenti missioni:

 

  • Counter Air Operations
  • Fighter Sweep
  • Anti-Surface Force Air Operations.
  • Combat Search And Rescue (CSAR).
  • Interdiction of Air Defenses
  • Air strikes against high value targets
  • Close Air Support
  • Combat Air Patrol

Durante l’esercitazione Iniochos 2023 le missioni pianificate dalla Fighter Weapon School prevedono una forza “rossa”, che deve svolgere il ruolo di “aggressor” nei confronti della forza “blu”, rappresentata dalla task force alleata rischierata in Andravida.

 

La componente “rossa” può inoltre contare su un significativo numero di sistemi di difesa aerea terrestri, oltre alle capacità antiaeree degli assetti navali. Inoltre gli equipaggi hanno dovuto confrontarsi anche contro i sistemi missilistici di fabbricazione russa, gli S300 basati sull’isola di Creta.

Gli equipaggi d’attacco decollano da Andravida e volano sopra le isole del Mar Ionio verso Nord-Ovest, e poi si preparano per colpire i bersagli assegnati. Il terreno accidentato ed irregolare del territorio Greco si dimostra un valido alleato per le forze d’attacco, e i piloti italiani, francesi, sloveni e spagnoli, hanno dichiarato che quest’area è stata la più emozionante per effettuare voli a bassa quota in cui abbiano mai operato.

Successivamente, vengono simulati scenari operativi più complessi nel Mar Egeo; qui, le condizioni geografiche con centinaia di piccole isole e unità navali disseminate forniscono una nuova sfida per gli equipaggi.

I pianificatori delle esercitazioni, ovvero gli istruttori della Fighter Weapon School, creano le condizioni per le quali i Comandanti delle operazioni si trovano a dover cambiare le pianificazioni delle missioni in base agli improvvisi cambiamenti degli scenari operativi. Una chiave di tutto questo è data dalla guerra elettronica, su cui gli organizzatori ripongono gran parte dei loro sforzi.

Cosi, venendo utilizzato ogni disponibile disturbo delle trasmissioni radiofoniche e di contromisure elettroniche, i piloti sono frequentemente ingaggiati da false informazioni (spoofing) cosi come sono vittime di disturbi delle comunicazioni tra di loro e con la torre di controllo. Il risultato è un aumento drammatico di carico di lavoro per i piloti.

 

I Comandanti delle COMAO stabiliscono i singoli dettagli di ogni missione il giorno precedente al suo svolgimento, e godono di piena libertà nell’assegnamento dei ruoli tra i vari equipaggi di volo, come nella scelta del tipo di velivolo da utilizzare e nell’armamento da caricare. Se gli aerei o gli armamenti non sono disponibili, devono improvvisare e conseguentemente modificare i piani. Durante l’esercitazione gli equipaggi delle nazioni partecipanti scambiano le loro esperienze ed idee, incrementando la capacità ci cooperare assieme in uno scenario tattico realistico.

Lo scenario tipico dell’esercitazione Iniochos 2023 è quello in cui la forza “blu” lancia una controffensiva con lo scopo di colpire i bersagli in territorio nemico e le unità navali avversarie. In questo contesto, tutte le missioni aria-terra vengono effettuate , dalla ricognizione, all’interdizione come alla soppressione delle difese aeree.

 Ogni giorno viene svolta una missione differente, iniziando dalle missioni SEAD (Sopression of  Enenmy Air Defence), per proseguire con la distruzione delle strutture logistiche, come depositi di armi, ponti, basi aeree, aree industriali, veicoli, mezzi navali ed anfibi, per concludere con la supremazia nello spazio aereo avversario e l’annientamento delle forze nemiche. Gli aerei simulano lo sgancio di ogni tipo di armamento, incluse le bombe laser guidate GBU 12 e GBU 24 e JDAM (Joint Direct Attack Munitions).

 Gli F-16 del 341 Mira, specializzati nel ruolo SEAD, forniscono la protezione, e sono supportati dai caccia da superiorità aerea, incaricati di sgombrare un percorso attraverso la potenziale minaccia aerea. Segue la formazione principale, composta dai Mirage 2000 del 331 Mira equipaggiati col missile antinave AM-39 Exocet, F-16 Block 52+ del 335Mira e 336 Mira con gli AGM-154C, GBU-31 e JDAM, gli F-4E AUP Phantom II del 338 Mira con le GBU-16, le GBU-24 e con gli AGM-65 Maverick.

 Inoltre alcuni aerei sono armati anche con gli AIM-120 Amraam per autodifesa. All’interno dei pacchetti COMAO vi sono gli F-16 C del 335 Mira equipaggiati con il Pod DB 110 da ricognizione per la valutazione dei danni inflitti. Questi aerei effettuano delle orbite in aree predefinite, dette “loose time” con lo scopo di dare agli aerei da attacco il tempo di colpire i loro bersagli e poi di allontanarsi. Quando necessario, gli aerei da superiorità aerea mettono al sicuro lo spazio aereo attorno agli  F-16.

 L’obiettivo di sviluppare l’interoperabilità e standardizzazione degli equipaggi, estendere l’eredità di esperienze degli equipaggio più esperti con quelli più giovani, e preparare gli equipaggi a combattere contro le minacce moderne, è pienamente raggiunto, e ormai l’Iniochos può considerarsi l’esercitazione su più vasta scala che si tenga in Europa.

 

INIOCHOS 2023 

Previous
Next
List
AL4I8JH998-AI.wkm
AL4I869LJ3-AI.wkm

 Pictures & Report by Michele Carrara   

AL4I8648-AI.wkm
AL4I8649-AI-2.wkm
AL4I8664-AI.wkm
AL4I8667-AI.wkm
AL4I8670-AI-3.wkm
AL4I8682-AI.wkm
AL4I8690-AI.wkm
AL4I8691-AI.wkm
AL4I8693-AI.wkm
AL4I8699-AI.wkm
AL4I8710-AI.wkm
AL4I8729.wkm
AL4I8753-AI.wkm
AL4I8760-AI.wkm
AL4I8782-AI.wkm
AL4I8802-AI.wkm
AL4I8808-AI-2.wkm
AL4I8811-AI.wkm
AL4I8823.wkm
AL4I8828.wkm
AL4I8832.wkm
AL4I8841.wkm
AL4I8842.wkm
AL4I8852.wkm
AL4I8862.wkm
AL4I8866.wkm
AL4I8884.wkm
AL4I8993-AI.wkm
AL4I8995-AI.wkm
AL4I8996-AI.wkm
AL4I8998-AI.wkm
AL4I9000-AI.wkm
AL4I9001-AI.wkm
AL4I9012-AI.wkm
AL4I9017-AI.wkm
AL4I9021-AI.wkm
AL4I9023-AI.wkm
AL4I9026-AI.wkm
AL4I9033-AI.wkm
AL4I9046-AI.wkm
AL4I9049-AI.wkm
AL4I9052-AI.wkm
AL4I9055-AI.wkm
AL4I9061-AI-3.wkm
AL4I9065-AI.wkm
AL4I9069-AI.wkm
AL4I9077-AI.wkm
AL4I9080-AI.wkm
AL4I9083-AI.wkm
AL4I9085-AI.wkm
AL4I9092-AI.wkm
AL4I9097-AI.wkm
AL4I9099-AI.wkm
AL4I9128-AI.wkm
BH1X8009.wkm
BH1X8026.wkm
BH1X8030.wkm
BH1X8041.wkm
BH1X8043-AI.wkm
BH1X8045-AI-1.wkm
BH1X8046-AI.wkm
BH1X8047-AI.wkm
BH1X8049-AI.wkm
BH1X8056-AI.wkm
BH1X8069-AI.wkm
BH1X8075-AI.wkm
BH1X8076-AI.wkm
BH1X8079-AI.wkm
BH1X8102-AI.wkm
BH1X8104-AI.wkm
BH1X8111-AI.wkm
BH1X8116-AI.wkm
BH1X8130-AI.wkm
BH1X8153-AI.wkm
BH1X8159-AI.wkm
BH1X8165-AI.wkm
BH1X8178-AI.wkm
BH1X8179-AI.wkm
BH1X8183-AI.wkm
BH1X8185-AI.wkm
BH1X8202-AI.wkm
BH1X8205-AI.wkm
BH1X8209-AI.wkm
BH1X8227.wkm
BH1X8229.wkm
BH1X8233.wkm
BH1X8236.wkm
BH1X8237.wkm
BH1X8243.wkm
BH1X8255.wkm
BH1X8271.wkm
BH1X8288.wkm
BH1X8332.wkm
BH1X8339.wkm
BH1X8342.wkm
BH1X8345.wkm
BH1X8348.wkm
BH1X8353.wkm
BH1X8358.wkm
BH1X8361.wkm
BH1X8364.wkm
BH1X8369.wkm
BH1X8377-AI.wkm
BH1X8380-AI.wkm
BH1X8418-AI.wkm
BH1X8421-AI.wkm
BH1X8423-AI.wkm
BH1X8430-AI.wkm
BH1X8431-AI.wkm
BH1X8438-AI.wkm
BH1X8441-AI.wkm
BH1X8442-AI.wkm
BH1X8450-AI.wkm
BH1X8454-AI.wkm
BH1X8466-AI.wkm
BH1X8481-AI.wkm
BH1X8484-AI.wkm
BH1X8513-AI.wkm
BH1X8515-AI.wkm
BH1X8531-AI.wkm
BH1X8533-AI.wkm
BH1X8545-AI.wkm
BH1X8551-AI.wkm
BH1X8555-AI.wkm

[Back To Top]
<\DIV>