AVIATION-SHOTS   

Navigazione nel sito[Salta]

  • Home
  • PICTURES & REPORTS
    • 2022
      • 16.06.2022 - IL PRIMO F-35A ARRIVA A GHEDI
      • 80 ANNI DEL 102° GRUPPO (1942-2022)
    • 2021
      • AVIANO AFB - "ASTRAL KNIGHT “ 2021
      • FRECCE TRICOLORI NEW TAILS 2021
      • I 90 ANNI DEL 4° STORMO CACCIA “AMEDEO D’AOSTA"
        • LO SPECIAL COLOR DEL 4 STORMO
      • IN VOLO CON I SIAI 208M SU VERONA
    • 2019
      • INIOCHOS 2019
      • ASTRAL KNIGHT 2019
    • 2018
      • TLP 2018-4 AMENDOLA
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2018
    • 2017
      • IN VOLO CON IL KC-767A ITALIANO
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2017
    • 2016
      • NATO TIGER MEET 2016
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2016
    • 2015
      • ANATOLIAN EAGLE 2015-1
    • 2014
      • ANATOLIAN EAGLE 2014-2
    • 2013
      • TLP 2013-5 ALBACETE (ES)
      • FRISIAN FLAG 2013
      • ANATOLIAN EAGLE 2013-2
      • STAR VEGA 2013
      • WINTER HIDE 2013
    • 2012
      • FLYING LEGENDS AIRSHOW 2012
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2012
    • 2011
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2011
      • U.S.S. GEORGE H.W. BUSH (CVN-77)
        • PHOTO MISSION HSC-9
        • FLIGHT OPS
        • HANGAR BAY
        • DAWN ON DECK...
    • 2010
      • CERVIA PAN & SPECIAL COLOR
      • GHEDI - RADUNO 102° GRUPPO
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2010
      • PHINAL DECI 2010
      • VEGA 2010
    • 2009
      • RIAT 2009 - ARRIVI E PROVE
      • RIAT 2009 - AIRSHOW
      • NATO TIGER MEET 2009
    • 2008
      • SPRING FLAG 2008
      • GHEDI - RADUNO 102° GRUPPO
      • IN VOLO CON L-39 ALBATROSS
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2008
      • CERVIA - 1° RADUNO GEA
      • U.S.S. THEODORE ROOSEVELT (CVN-71)
    • 2007
      • U.S.S DWIGHT D. EISENHOWER (CVN-69)
      • U.S.S JOHN C. STENNIS (CVN-74)
      • 50° STORMO - 155° GRUPPO S.DAMIANO (PC)
      • ELITE 2007
        • ELITE 2007 - MANCHING
        • ELITE 2007 - LECHFELD
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2007
      • USAF THUNDERBIRDS AT AVIANO AFB
      • MAKS 2007
        • SU-30
        • SU-34
        • MIG-29K
        • MIG-35
        • SU-30MK
        • RUSSIAN KNIGHTS
        • STRIZHI
        • MIG-29 OVT
        • FALCONS OF RUSSIA
        • THE OTHERS
    • 2006
      • POLAND 2006 - PART 1
      • POLAND 2006 - PART 2
      • POLAND 2006 - PART 3
      • THE ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2006
        • AIRSHOW
        • DEPARTURES
      • FARNBOROUGH INTERNATIONAL 2006
      • ELITE 2006
      • ALA-15 BASE AEREA ZARAGOZA
      • AXALP 2006
      • CERVIA - HUAF MIG-29 SQUADRON EXCHANGE
      • LEEUWARDEN (NL) OPEN DAGEN 2006
      • U.S. NAVY BLUE ANGELS SPECIAL
    • 2005
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2005
      • GIORNATA AZZURRA 2005 - RIVOLTO
      • A-7H GRECI AD ISTRANA
      • AXALP 2005 - F-5 & F/A-18
      • AXALP 2005 - PATROUILLE SUISSE
      • TLP 2005-5 FLORENNES
      • CIAF 2005 - BRNO (CZECH REP.)
  • VIDEOS
    • VIDEO 2019 - 2021
    • VIDEO 2010-2018
    • VIDEO 2007-2009
    • VIDEO 2005-2006
  • PUBLISHED WORKS
  • ABOUT US
    • Simone Ba
    • Luciano Torresan
    • Paolo Zerlotto
    • Luciano Bertolini
  • CONTACT US

Sidebar[Skip]

______________________________

4° STORMO CACCIA “AMEDEO D’AOSTA"

Il 4° Stormo Caccia è il Reparto più anziano dell'Aeronautica Militare italiana: i suoi 90 anni di vita sono tutti di effettiva ininterrotta attività, dal 1931 ad oggi. I due Gruppi e alcune sue Squadriglie risalgono, addirittura, alla Prima Guerra Mondiale. Le sue tradizioni, riassumibili nel simbolo stesso del "cavallino rampante", sono le più antiche della caccia italiana, nata proprio con le splendide vittorie di Francesco Baracca.

 Alla fine del maggio 1931, le Squadriglie 84a e 91a, incorporate nel VII Gruppo Caccia Autonomo schierato sull'Aeroporto di Ciampino sud, ricevono l'ordine di trasferirsi sull'Aeroporto di Campoformido per concorrere alla formazione di un nuovo Stormo.

Il 30 maggio i 18 Fiat CR.20 “Asso" della 84a e della 91a Squadriglia decollano da Ciampino sud e atterrano a Campoformido, sede a quel tempo del 1° Stormo. Da questo Stormo vengono tratti, al completo di personale e materiali, il IX Gruppo con le squadriglie: 73a, 96a e 97a e il X gruppo con le squadriglie, 90a, 84a e 91a.   

 Nasce così, il 1° giugno del 1931, il 4° Stormo Aeroplani Caccia. Il 4° Stormo può annoverare tra le proprie fila le squadriglie più blasonate del primo conflitto mondiale, tra cui appunto la 91a "Squadriglia degli Assi", 60 velivoli nemici abbattuti, tre Medaglie d'Oro assegnate ai suoi piloti (Baracca, Piccio e Ruffo), 16 Medaglie d'Argento e sette di bronzo, 10 assi della caccia tra i suoi piloti, primo tra tutti Francesco Baracca (34 vittorie) con il suo Spad contrassegnato dal "cavallino rampante". Lo stemma del Reparto, in origine l'uomo alato, ebbe vita breve, nel 1933 fu, infatti, sostituito dal cavallino rampante, in quanto i due Gruppi Volo avevano adottato i cavallini, bianco su nero e nero su bianco, rispettivamente per il IX e per il X. Il nodo sabaudo a cornice dello stemma, sormontato dalla corona ducale comparirà in onore del Duca Amedeo D'Aosta, Comandante e capo carismatico del 4° Stormo nel periodo 1933-1934. Alla fine del 1939 vengono assegnati allo Stormo i primi Fiat CR.42. Nel 1940, all'inizio del secondo conflitto mondiale, lo Stormo è equipaggiato con velivoli MC.200 “Saetta". Nel 1941, il IX e il X Gruppo vengono impiegati sul fronte jugoslavo, successivamente il IX Gruppo si addestra sul nuovo velivolo Macchi C.202 "Folgore”. Lo Stormo partecipa in prima linea durante la Battaglia di El Alamein e prende parte, nel 1943, alla difesa della Sicilia e della Calabria. A seguito degli eventi armistiziali, il Reparto partecipa alle operazioni sui Balcani a fianco delle Forze Alleate sino al termine del conflitto, adoperando prima i Macchi C205 e successivamente i velivoli di fornitura americana: i caccia P-39. Nel 1944, in seno allo Stormo, si ricostituisce il XII gruppo con la 73a e la 91a Squadriglia prelevate dagli altri due Gruppi, ma dopo poco, nei mesi post-bellici il XII Gruppo viene sciolto e le Squadriglie riassorbite dai due Gruppi. Nella metà del 1946, al 4° Stormo viene assegnato il velivolo americano P-38J "Lightning” che porterà a un miglioramento dell'efficienza del Reparto. Nel 1947 lo Stormo viene trasferito a Capodichino e, dopo poco, arrivano i primi P-51D "Mustang", definiti i migliori aerei da caccia della Seconda Guerra Mondiale. Con l'ingresso dell'Italia nella NATO comincia un nuovo periodo per la Forza Armata. Da lì a due anni arrivano al Reparto i primi aviogetti DH.100 "Vampire", con i quali viene fondata la prima pattuglia acrobatica italiana del dopoguerra. Nell'agosto 1953 viene ricostituito il XII Gruppo e, nel giugno del 1956, con la riorganizzazione dell'Aeronautica, il "Quarto" si trasforma in Aerobrigata e si trasferisce a Pratica di Mare per iniziare la conversione su l’F-86E “Sabre”, all'epoca il miglior caccia a reazione disponibile e con il quale viene istituita una nuova pattuglia acrobatica. Nel novembre del 1962, la bandiera del Reparto viene portata da Pratica di Mare a Grosseto, da quel momento sede stabile dell'Aerobrigata. In questo periodo il IX Gruppo si prepara a lasciare gli ormai vetusti F-86E per passare agli F-104 e diventare il primo Reparto "supersonico". Nell'aprile del 1963, mentre il IX Gruppo riceve i primi F-104G “Starfighter”, al XII Gruppo, trasferito a Gioia del Colle, vengono assegnati ali F-86K. Nel 1964 ha termine la transizione sul velivolo F-104 e nel 1967 l'Aerobrigata viene trasformata ancora una volta in Stormo: il X Gruppo entra a far parte del costituendo 9° Stormo e il XII Gruppo del 36° Stormo. I Gruppi "fratelli" così si dividono ma restano uniti dall'emblema comune del cavallino rampante. Nell'estate del 1970 al "Quarto" giunge in linea la nuova versione "S" del caccia F-104, ammodernato nel motore e nell'armamento. Nuovo addestramento, nuovi impegni, nuove esercitazioni con ripetuti riconoscimenti in ambito NATO e la conferma della collocazione del Reparto tra quelli d'élite dell'Aeronautica Militare. Nel 1985, entrano a far parte dello Stormo il 4°R.M.V. (Reparto Manutenzione Velivoli), ente dedicato alla manutenzione della linea F-104 e il 20° Gruppo Addestramento Operativo, dotato di TF-104G e F-104G. Il 20° Gruppo vanta importanti tradizioni storiche: nato nel 1918 a Castenedolo, opera prima sulla Manica nel '40-41 e poi in Africa settentrionale. Dopo l'Armistizio opera al sud con le Forze Alleate utilizzando dapprima il velivolo MC.202 e 205 e, successivamente, lo “Spitfire”. Il 26 febbraio del 1965 viene ricostituito sulla base di Grosseto. Durante i quaranta anni di permanenza a Grosseto lo Stormo si è avvalso anche della 604a Squadriglia Collegamenti nei ruoli S.A.R., eliambulanza e protezione civile. La data storica che segna per lo Stormo l'inizio dell'era Eurofighter è il 16 marzo 2004, data che segna la transizione sul nuovo velivolo Eurofighter F-2000 “Typhoon” con il supporto del costituendo 904° GEA (Gruppo Efficienza Aeromobili). Dal 2005 i Typhoon danno nuovamente il via al Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo dalla base di Grosseto. Nel luglio 2009 garantisce la difesa aerea durante il G8 svoltosi a L'Aquila. Nel periodo 1° luglio - 31 dicembre 2010, per la prima volta in ambito europeo, velivoli Eurofighter del 4° Stormo garantiscono la prontezza NRFI5. Dal 2011, il 4° Stormo Caccia si conferma sempre in prima linea in termini di operatività ed efficienza garantendo l’intervento militare internazionale in Libia Odyssey Dawn poi diventato Unified Protector, dal 2013 le operazioni NATO di Interim Air-Policing in Islanda (2013; 2017; 2018; 2019), di Baltic Air-Policing in Lituania (2015; 2020/21) e in Estonia (2018) nonché alle missioni di Enhanced Air-Policing in Bulgaria (2017) e in Romania (2019) con il compito di assicurare il Servizio di Sorveglianza dello Spazio Aereo e al contempo, per svolgere attività addestrativa. A seguito del conseguimento della capacità swing role, il personale, i mezzi e i velivoli del 4° Stormo Caccia, dal 2019 contribuiscono all’Operazione Inherent Resolve, in Kuwait, con missioni di ISR in supporto alla Coalizione anti-Daesh. Il 4° Stormo ha inoltre partecipato a numerose esercitazioni internazionali tra le quali la “Cobra Warrior” in Gran Bretagna (2018), la “Blue Flag” in Israele (2019) e la “Red Flag” negli USA (2020). 

(Fonte: Aeronautica Militare - E. De Marchi)




LO SPECIAL COLOR DEL 4 STORMO

Previous
Next
List
IMG 0194 GROSSETO - 4 STORMO - rid

 Pictures by Simone Ba e Paolo Zerlotto   


IMG_0050_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
055_DSC_4341_0055_GROSSETO_PZ_21.07.2021
056_DSC_4342_0056_GROSSETO_PZ_21.07.2021
144_DSC_2651_0144_GROSSETO_PZ_21.07.2021
150_DSC_2671_0150_GROSSETO_PZ_21.07.2021
104_DSC_4380_0104_GROSSETO_PZ_21.07.2021
107_DSC_4382-2_0107_GROSSETO_PZ_21.07.2021
109_DSC_4383-2_0109_GROSSETO_PZ_21.07.2021
112_DSC_4384_0112_GROSSETO_PZ_21.07.2021
IMG_0172_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0175_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-2
IMG_0179_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0191_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0194_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0200_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
115_DSC_4390-2_0115_GROSSETO_PZ_21.07.2021
119_DSC_4392_0119_GROSSETO_PZ_21.07.2021
IMG_0435_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
IMG_0439_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
IMG_0443_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
IMG_0450_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
IMG_0454_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
IMG_0526_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI-1
IMG_0531_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
IMG_0536_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
IMG_0544_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
IMG_0547_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
316_DSC_2894-AI-2-3_0316_GROSSETO_PZ_21.07.2021
318_DSC_2896-AI_0318_GROSSETO_PZ_21.07.2021
321_DSC_2899-AI_0321_GROSSETO_PZ_21.07.2021
322_DSC_2900-AI-2_0322_GROSSETO_PZ_21.07.2021
335_DSC_2936-AI_0335_GROSSETO_PZ_21.07.2021
336_DSC_2937-AI_0336_GROSSETO_PZ_21.07.2021
338_DSC_2939-AI_0338_GROSSETO_PZ_21.07.2021
339_DSC_2940-AI_0339_GROSSETO_PZ_21.07.2021
IMG_0577_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
IMG_0582_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI-2
IMG_0588_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI-2
IMG_0594_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI-2
IMG_0601_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0605_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-AI
355_DSC_2974_0355_GROSSETO_PZ_21.07.2021
357_DSC_2976-2_0357_GROSSETO_PZ_21.07.2021
229_DSC_4468_0229_GROSSETO_PZ_21.07.2021
231_DSC_4471_0231_GROSSETO_PZ_21.07.2021
237_DSC_4479_0237_GROSSETO_PZ_21.07.2021
346_DSC_4528_0346_GROSSETO_PZ_21.07.2021
347_DSC_4529_0347_GROSSETO_PZ_21.07.2021
367_DSC_4538_0367_GROSSETO_PZ_21.07.2021
379_DSC_4552_0379_GROSSETO_PZ_21.07.2021
IMG_0632_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0642_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0647_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0653_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0664_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0694_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0698_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0707_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021-2
IMG_0743_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0752_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021
IMG_0763_GROSSETO - 4 STORMO - 21.07.2021

[Back To Top]
<\DIV>