AVIATION-SHOTS   

Navigazione nel sito[Salta]

  • Home
  • PICTURES & REPORTS
    • 2023
      • "MARE APERTO" 2023-1
        • LA PORTAEREI CAVOUR (CVH-550)
        • IL GRUPAER
        • MARE APERTO 2023-1: GLI ALTRI ASSETTI
      • GLI UH-169A DELLE “VOLPI" DI BOLZANO
      • Corso Cultura Aeronautica 2023 - FORLI’
    • 2022
      • "FALCON STRIKE 2022"
      • ESERCITAZIONE "GRIFONE 2022"
        • IN VOLO CON L'HH-139B AM
        • IN VOLO CON L'UH-169A GDF
      • 16.06.2022 - IL PRIMO F-35A ARRIVA A GHEDI
      • 80 ANNI DEL 102° GRUPPO (1942-2022)
    • 2021
      • AVIANO AFB - "ASTRAL KNIGHT “ 2021
      • FRECCE TRICOLORI NEW TAILS 2021
      • I 90 ANNI DEL 4° STORMO CACCIA “AMEDEO D’AOSTA"
        • LO SPECIAL COLOR DEL 4 STORMO
      • IN VOLO CON I SIAI 208M SU VERONA
    • 2019
      • INIOCHOS 2019
      • ASTRAL KNIGHT 2019
    • 2018
      • TLP 2018-4 AMENDOLA
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2018
    • 2017
      • IN VOLO CON IL KC-767A ITALIANO
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2017
    • 2016
      • NATO TIGER MEET 2016
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2016
    • 2015
      • ANATOLIAN EAGLE 2015-1
    • 2014
      • ANATOLIAN EAGLE 2014-2
    • 2013
      • TLP 2013-5 ALBACETE (ES)
      • FRISIAN FLAG 2013
      • ANATOLIAN EAGLE 2013-2
      • STAR VEGA 2013
      • WINTER HIDE 2013
    • 2012
      • FLYING LEGENDS AIRSHOW 2012
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2012
    • 2011
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2011
      • U.S.S. GEORGE H.W. BUSH (CVN-77)
        • PHOTO MISSION HSC-9
        • FLIGHT OPS
        • HANGAR BAY
        • DAWN ON DECK...
    • 2010
      • CERVIA PAN & SPECIAL COLOR
      • GHEDI - RADUNO 102° GRUPPO
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2010
      • PHINAL DECI 2010
      • VEGA 2010
    • 2009
      • RIAT 2009 - ARRIVI E PROVE
      • RIAT 2009 - AIRSHOW
      • NATO TIGER MEET 2009
    • 2008
      • SPRING FLAG 2008
      • GHEDI - RADUNO 102° GRUPPO
      • IN VOLO CON L-39 ALBATROSS
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2008
      • CERVIA - 1° RADUNO GEA
      • U.S.S. THEODORE ROOSEVELT (CVN-71)
    • 2007
      • U.S.S DWIGHT D. EISENHOWER (CVN-69)
      • U.S.S JOHN C. STENNIS (CVN-74)
      • 50° STORMO - 155° GRUPPO S.DAMIANO (PC)
      • ELITE 2007
        • ELITE 2007 - MANCHING
        • ELITE 2007 - LECHFELD
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2007
      • USAF THUNDERBIRDS AT AVIANO AFB
      • MAKS 2007
        • SU-30
        • SU-34
        • MIG-29K
        • MIG-35
        • SU-30MK
        • RUSSIAN KNIGHTS
        • STRIZHI
        • MIG-29 OVT
        • FALCONS OF RUSSIA
        • THE OTHERS
    • 2006
      • POLAND 2006 - PART 1
      • POLAND 2006 - PART 2
      • POLAND 2006 - PART 3
      • THE ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2006
        • AIRSHOW
        • DEPARTURES
      • FARNBOROUGH INTERNATIONAL 2006
      • ELITE 2006
      • ALA-15 BASE AEREA ZARAGOZA
      • AXALP 2006
      • CERVIA - HUAF MIG-29 SQUADRON EXCHANGE
      • LEEUWARDEN (NL) OPEN DAGEN 2006
      • U.S. NAVY BLUE ANGELS SPECIAL
    • 2005
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2005
      • GIORNATA AZZURRA 2005 - RIVOLTO
      • A-7H GRECI AD ISTRANA
      • AXALP 2005 - F-5 & F/A-18
      • AXALP 2005 - PATROUILLE SUISSE
      • TLP 2005-5 FLORENNES
      • CIAF 2005 - BRNO (CZECH REP.)
  • VIDEOS
    • VIDEO 2019 - 2023
    • VIDEO 2010-2018
    • VIDEO 2007-2009
    • VIDEO 2005-2006
  • PUBLISHED WORKS
  • ABOUT US
    • Simone Ba
    • Luciano Torresan
    • Paolo Zerlotto
    • Luciano Zanini
    • Luciano Bertolini
  • CONTACT US

GLI UH-169A DELLE “VOLPI" DI BOLZANO

Previous
Next
List

 In volo con la Sezione Aerea della Guardia 

 di Finanza di Bolzano 

Nella Foto un UH-169A  - Volpe 503 -  in servizo con la Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bolzano. 


Durante l’esercitazione S.A.R. “Grifone 2022” abbiamo partecipato ad una breve missione dimostrativa a bordo dell’Augusta Westland UH-169A della G.d.F.  Quest’anno, lo scorso 9 marzo, ospiti della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bolzano, abbiamo avuto l’opportunità di documentare una missione addestrativa volando in formazione con due modernissimi elicotteri UH-169A, autentici gioielli tecnologici e fiore all’occhiello della loro flotta.

Si ringrazia il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il personale della Sezione Aerea di Bolzano per la collaborazione, disponibilità e l’assistenza ricevuta.


IMG 01600 VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023 -2.wkm

Aviation-shots ha avuto l’opportunità di documentare una missione addestrativa volando in formazione con due modernissimi elicotteri UH-169A in forza con la Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bolzano, autentici gioielli tecnologici e fiore all’occhiello della loro flotta. Si comincia con un briefing meteo per individuare l’area più favorevole che risulta essere quella dell’Alpe di Siusi e si prosegue con quello tecnico/operativo a cui partecipano gli equipaggi al completo dei due elicotteri, più i tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.  Gli elicotteri saranno due e voleranno in formazione per gran parte della missione: ‘Volpe 505’ sarà il Leader con a bordo foto e video operatori, mentre ‘Volpe 503’ sarà l’elicottero che eseguirà gli atterraggi e le operazioni al verricello, ed avrà a bordo un foto operatore ed i tecnici del Soccorso Alpino.   Si discute anche delle esigenze fotografiche, e di come conciliarle con le norme di sicurezza, elemento prioritario di ogni missione. Terminata la fase di pianificazione ci spostiamo prima in hangar e poi sul piazzale antistante dove i due elicotteri vengono sottoposti ai controlli pre-volo, mentre noi veniamo istruiti su come comportarci a bordo, a chi fare riferimento per ogni esigenza, ed indossiamo l’imbracatura anticaduta con cui verremo poi assicurati all’elicottero. Tutti saremo dotati di cuffie e comunicheremo tra i velivoli sulla frequenza prestabilita.  

Siamo ormai pronti per la partenza, ma prima riteniamo doveroso descrivere in sintesi i compiti della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bolzano e le caratteristiche dell’UH-169A.


0310-kk.wkm

Compiti

Nel dettaglio i compiti della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bolzano sono i seguenti:

·       Missioni di ricerca e soccorso

·       Controllo del territorio per finalità di Polizia Economico – Finanziaria

·       Controllo economico per finalità di polizia ambientale ed il contrasto ai traffici illeciti

·       Concorso in attività di pattugliamento in montagna allo scopo di sorvegliare, controllare e prevenire illeciti in materia di ordine e sicurezza pubblica 

·       Sopralluoghi aerei, riprese aerofotografiche e ricerche in coordinamento con i reparti

·       Pronto intervento in situazioni di emergenza e supporto a operazioni di polizia giudiziaria ad alto rischio

Come abbiamo già accennato, pur occupandosi di polizia economico finanziaria e polizia ambientale, la vocazione principale è quella del soccorso in montagna in stretta collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, che si occupa delle operazioni messe in atto per portare soccorso alle vittime di incidenti o di malanni in montagna o, più generalmente, in luoghi impervi dove i normali soccorsi non possono arrivare. Per fare questo il S.A.G.F. non poteva prescindere dall’impiego di mezzi aerei, perciò il 27 giugno 1967 venne ufficialmente costituita, sull’Aeroporto di Bolzano, la Sezione Aerea della Guardia di Finanza dotata inizialmente degli Augusta Bell AB-47G. Dopo 10 anni di onorato servizio gli AB-47G furono sostituiti dai maneggevolissimi Breda Nardi NH-500M, mentre nel 2003 entra in servizio l’AB-412HP. Infine, il 19 febbraio 2020, arriva a Bolzano un modernissimo AW-169M con il nominativo ‘Volpe 504’ (UH-169A è la sigla utilizzata dalla Guardia di Finanza per la loro specifica configurazione dell’AW-169M).

LE8C0800jj.wkm

L’UH-169A

L’UH-169A è un concentrato di tecnologia, bimotore medio-leggero di ultima generazione, propulso da due turbine Pratt & Whitney Canada PW210A1 con una potenza massima al decollo di 1.700 HP. Essendo certificato in Categoria A, in caso di avaria ad un motore l’elicottero è in grado di decollare, atterrare o proseguire il volo senza la necessità di un atterraggio forzato. Il peso massimo al decollo è pari a 4.600 kg (estendibile a 4.800 kg), la velocità massima è di 268 km/h con un’autonomia fino a 4 ore. Può imbarcare un max. di 11 passeggeri, oltre ai due piloti. La configurazione per la Guardia di Finanza comprende:

·       Verricello di recupero ‘Goodrich’ molto performante con un cavo lungo circa 88 metri

·       Sistema di galleggiamento di emergenza e zattere di salvataggio

·       Trancia cavi

·       APU (Auxiliary Power Unit) che consente di avviare il motore n.1 senza ingaggiare il rotore

·       TCAS II (Traffic Collision Avoidance System) per evitare collisioni in volo con altri traffici

·       Cockpit compatibile con NVG (Night Vision Goggles) occhiali per la visione notturna

·       HTAWS (Helicopter Terrain Awareness Warning System) per evitare le collisioni con il terreno

·       OPLS (Obstacle Proximity Lidar System) per la rilevazione e il monitoraggio di ostacoli a 360° intorno all’elicottero

·       AFCS (Automatic Flight Control System) con modalità S.A.R.

·       Faro di ricerca

·       Sistema di comunicazione Satcom

A tutto questo aggiungiamo il sistema ‘IMSI-IMEI Catcher’ per la localizzazione dei telefoni cellulari, utilissimo per le attività di ricerca e soccorso di persone scomparse in montagna o a causa di calamità naturali. Il sistema identifica i codici IMEI o IMSI dei dispositivi cellulari che sono ricavabili tramite il numero di telefono dei dispersi.

IMG 01548 kjkGDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023 -2.wkm 0420jlkkl-AI-2.wkmLE8C1069ghghkmLE8C1035lknkjh-2.wkm

Il volo

Decolliamo alle 11:20 da Bolzano a bordo del ‘Volpe 505’ (VOLPE è il call-sign, cioè il nominativo radio, assegnato dallo Stato maggiore dell’Aeronautica Militare agli elicotteri della Guardia di Finanza sin dal 1955) ed eseguiamo un breve sorvolo della zona a nord-ovest dell’aeroporto in attesa di ricongiungerci con il ‘Volpe 503’ decollato qualche minuto dopo. L’elicottero è spazioso, stabile, silenzioso e con vibrazioni quasi impercettibili. La formazione ‘Volpe 505’ + 1 si dirige quindi a est verso l’Alpe di Siusi, sorvolando Fié allo Sciliar, il traverso sud di Siusi, quindi Selva di Val Gardena ed il comprensorio sciistico di Dantercepies. Durante questo tratto effettuiamo un primo affiancamento ravvicinato tra i due elicotteri; la luce, volutamente ricercata, è perfetta; l’operatore di bordo segnala ai piloti l’intenzione di aprire il portellone; una riverifica delle imbracature e dei cavi di sicurezza ed il cielo si spalanca davanti a noi; scendo dal sedile e mi siedo sul pianale dell’elicottero con le gambe fuori al fine di avere la massima mobilità per le inquadrature: WOW!!!

Effettuiamo alcune riprese a ‘Volpe 503’ per poi cercare un posto adatto al primo atterraggio, ovviamente distante dagli sciatori. Lo troviamo poco a sud dell’intermedio tra la cabinovia Dantercepies I e Dantercepies II, in cima alla montagna. La vista è spettacolare, con Selva di Valgardena in valle a est e Colfosco giù a ovest. In realtà il posto non si rivela molto adatto alle operazioni, perciò ‘Volpe 503’ ridecolla e ci dirigiamo verso ovest passando al traverso nord del Sassolungo e Sassopiatto, fino alla località di Val Duron sulla quale eseguiamo un grande 8 sempre alla ricerca di un posto adatto per l’addestramento al verricello. Scendiamo quindi verso Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, Carezza, girando intorno al Gruppo del Catinaccio, per poi salire a nord sul Massiccio dello Sciliar. Qui la situazione è ideale: nessuno in vista per chilometri, nessun sciatore, soltanto una natura mozzafiato e, come speravamo, ancora un po’ di neve naturale. ‘Volpe 503’ individua con facilità una zona adatta alle attività in prossimità di una malga, si abbassa, l’operatore del Soccorso Alpino si sporge dal portellone ed inizia la discesa a terra con il verricello. L’UH-169A è dotato di un verricello molto performante, che permette di diminuire notevolmente i tempi di operazione, riducendo, di conseguenza, l’esposizione a condizioni più delicate, sia per la gestione della macchina che per la sicurezza delle attività. Il cavo ha una lunghezza di 290 piedi (circa 88 metri) con una velocità di recupero di 250 piedi (circa 76 metri) al minuto. ‘Volpe 505’ segue e documenta le attività restando in volo intorno alla zona di lavoro. Recuperato l’operatore del Soccorso Alpino ci dirigiamo un chilometro e mezzo più a nord-ovest, verso una zona che definirei semplicemente fiabesca! Siamo al Rifugio Bolzano a 2.457 metri di altezza, sull’Altopiano dello Sciliar, montagna simbolo dell’Alto-Adige. Più che un rifugio, un vero castello tra le nuvole, circondato dai massicci montuosi del Sassolungo e Sassopiatto, Catinaccio e Latemar. Ma è tempo di mettersi al lavoro; portellone aperto; prendo posizione ed inizio a scattare. ‘Volpe 503’ si avvicina al rifugio, scende di quota ed il verricello comincia a calare l’operatore del Soccorso Alpino. Noi osserviamo le operazioni dall’alto, girando intorno al rifugio. Poi l’operatore viene recuperato, i portelloni si chiudono e a questo punto la formazione si divide: ‘Volpe 505’ ritorna a Bolzano, mentre ‘Volpe 503’ cerca un luogo adatto all’atterraggio. L’obiettivo è far scendere dall’elicottero un operatore ed il fotografo. Dopo un breve sorvolo della zona si decide di scendere a circa 300-400 metri a nord del Rifugio Bolzano. Atterraggio, sbarco dell’operatore e del fotografo, e decollo. In questa fase documentiamo l’elicottero che si allontana e poi ritorna per recuperarci.

Ma non è ancora finita. Al suo rientro a Bolzano ‘Volpe 503’ si avvicina al piazzale, si ferma a mezz’aria, apre il portellone, e questa volta tocca all’operatrice dei Soccorso Alpino scendere a terra con il verricello, per poi tornare all’hangar tranquillamente a piedi. Poi atterra anche ‘Volpe 503’: sono le 12:56.

GOPR052lll.wkm


Avere l’opportunità di documentare le attività di addestramento della Sezione Aerea e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Bolzano è stato un privilegio. Tenete presente che l’ambiente in cui operano, la montagna, è un ambiente complesso che richiede competenze specifiche ed una grande preparazione nel saper prevedere zone di turbolenza, ascendenze, discendenze, condizioni metereologiche che possono cambiare velocemente, ecc., e questo rende ancora più impegnativo il loro compito. Perciò desideriamo ringraziare il Comandante Stefano Leone per l’accoglienza, il Sottotenente Pilota Luca Rosato per la meticolosa gestione della missione e tutto il personale della Sezione Aerea e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Bolzano per la collaborazione e per il lavoro che quotidianamente svolgono.

 



VAI al VIDEO del volo by Luciano Torresan



VAI alla Galleria Fotografica Completa




  Pictures & Report by Simone Ba, Paolo Zerlotto e Luciano Zanini   


IMG_00006_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
DSC_1700.wkm
DSC_1776.wkm
DSC_1792.wkm
IMG_00051_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_00064_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_00155_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_00193_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_00199_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_00210_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
0310-AI.wkm
0320-AI.wkm
0330-AI.wkm
0340-AI.wkm
0420-AI-2.wkm
0450-AI.wkm
0470-AI.wkm
0480-AI.wkm
DSC_0535-AI.wkm
DSC_0539-AI.wkm
DSC_0543-AI.wkm
DSC_0554-AI.wkm
DSC_0571-AI.wkm
DSC_0575.wkm
DSC_0586-2.wkm
DSC_0645-AI-1.wkm
DSC_0647-AI.wkm
DSC_0717-AI.wkm
LE8C0805-2.wkm
LE8C0820.wkm
LE8C0840.wkm
LE8C0850-2.wkm
LE8C0850.wkm
LE8C0855.wkm
LE8C0865.wkm
LE8C0895.wkm
LE8C0905-2.wkm
LE8C0920.wkm
LE8C0960-2.wkm
LE8C0965-2.wkm
DSC_0737-AI.wkm
DSC_0821-AI.wkm
DSC_0826-AI.wkm
DSC_0849-AI.wkm
DSC_0877-AI.wkm
DSC_0882-AI.wkm
DSC_0888-AI.wkm
DSC_0897-AI.wkm
DSC_0901-AI.wkm
DSC_0904-AI.wkm
DSC_0905-AI.wkm
DSC_0914-AI.wkm
DSC_0920-AI.wkm
DSC_1929.wkm
DSC_1930.wkm
DSC_1936-2.wkm
DSC_1939.wkm
DSC_2024-2.wkm
DSC_2027-2.wkm
DSC_2089.wkm
GOPR0524.wkm
IMG_00398_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023 -AI.wkm
IMG_00435_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023 -AI.wkm
IMG_00501_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023 -AI.wkm
IMG_00718_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_00775_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_00940_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_00954_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_00997_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01019_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01093_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01116_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01149_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01237_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01252_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01283_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01302_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01311_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01391_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01404_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_-2.wkm
IMG_01417_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01436_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01450_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01454_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01478_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01479_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023 -AI.wkm
IMG_01487_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_-2.wkm
IMG_01495_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01506_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01530_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01544_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_-2.wkm
IMG_01548_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_-2.wkm
IMG_01557_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01559_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_-2.wkm
IMG_01569_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01576_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_-2.wkm
IMG_01585_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01597_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01600_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_-2.wkm
IMG_01604_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_-2.wkm
IMG_01606_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01616_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01623_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01643_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01663_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01677_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_-3.wkm
IMG_01694_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01708_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01715_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
IMG_01722_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_-2.wkm
IMG_01811_VOLO UH-169A GDF - SEZIONE AEREA BZ - 09.03.2023_.wkm
LE8C0685-AI-2.wkm
LE8C0695-AI-3.wkm
LE8C0700-AI-2.wkm
LE8C0715-AI-2-2.wkm
LE8C0733-2.wkm
LE8C0745-2.wkm
LE8C0765-2.wkm
LE8C0775.wkm
LE8C0800-2.wkm
LE8C0800.wkm
LE8C0995-2.wkm
LE8C1020.wkm
LE8C1030.wkm
LE8C1035-2.wkm
LE8C1035.wkm
LE8C1045.wkm
LE8C1069.wkm
LE8C1075-2.wkm
LE8C1080-2.wkm
LE8C1100.wkm
LE8C1102.wkm
LE8C1165-2.wkm

[Back To Top]
<\DIV>