AVIATION-SHOTS   

Navigazione nel sito[Salta]

  • Home
  • PICTURES & REPORTS
    • 2023
      • Corso Cultura Aeronautica 2023 - FORLI’
    • 2022
      • "FALCON STRIKE 2022"
      • ESERCITAZIONE "GRIFONE 2022"
        • IN VOLO CON L'HH-139B AM
        • IN VOLO CON L'UH-169A GDF
      • 16.06.2022 - IL PRIMO F-35A ARRIVA A GHEDI
      • 80 ANNI DEL 102° GRUPPO (1942-2022)
    • 2021
      • AVIANO AFB - "ASTRAL KNIGHT “ 2021
      • FRECCE TRICOLORI NEW TAILS 2021
      • I 90 ANNI DEL 4° STORMO CACCIA “AMEDEO D’AOSTA"
        • LO SPECIAL COLOR DEL 4 STORMO
      • IN VOLO CON I SIAI 208M SU VERONA
    • 2019
      • INIOCHOS 2019
      • ASTRAL KNIGHT 2019
    • 2018
      • TLP 2018-4 AMENDOLA
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2018
    • 2017
      • IN VOLO CON IL KC-767A ITALIANO
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2017
    • 2016
      • NATO TIGER MEET 2016
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2016
    • 2015
      • ANATOLIAN EAGLE 2015-1
    • 2014
      • ANATOLIAN EAGLE 2014-2
    • 2013
      • TLP 2013-5 ALBACETE (ES)
      • FRISIAN FLAG 2013
      • ANATOLIAN EAGLE 2013-2
      • STAR VEGA 2013
      • WINTER HIDE 2013
    • 2012
      • FLYING LEGENDS AIRSHOW 2012
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2012
    • 2011
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2011
      • U.S.S. GEORGE H.W. BUSH (CVN-77)
        • PHOTO MISSION HSC-9
        • FLIGHT OPS
        • HANGAR BAY
        • DAWN ON DECK...
    • 2010
      • CERVIA PAN & SPECIAL COLOR
      • GHEDI - RADUNO 102° GRUPPO
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2010
      • PHINAL DECI 2010
      • VEGA 2010
    • 2009
      • RIAT 2009 - ARRIVI E PROVE
      • RIAT 2009 - AIRSHOW
      • NATO TIGER MEET 2009
    • 2008
      • SPRING FLAG 2008
      • GHEDI - RADUNO 102° GRUPPO
      • IN VOLO CON L-39 ALBATROSS
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2008
      • CERVIA - 1° RADUNO GEA
      • U.S.S. THEODORE ROOSEVELT (CVN-71)
    • 2007
      • U.S.S DWIGHT D. EISENHOWER (CVN-69)
      • U.S.S JOHN C. STENNIS (CVN-74)
      • 50° STORMO - 155° GRUPPO S.DAMIANO (PC)
      • ELITE 2007
        • ELITE 2007 - MANCHING
        • ELITE 2007 - LECHFELD
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2007
      • USAF THUNDERBIRDS AT AVIANO AFB
      • MAKS 2007
        • SU-30
        • SU-34
        • MIG-29K
        • MIG-35
        • SU-30MK
        • RUSSIAN KNIGHTS
        • STRIZHI
        • MIG-29 OVT
        • FALCONS OF RUSSIA
        • THE OTHERS
    • 2006
      • POLAND 2006 - PART 1
      • POLAND 2006 - PART 2
      • POLAND 2006 - PART 3
      • THE ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2006
        • AIRSHOW
        • DEPARTURES
      • FARNBOROUGH INTERNATIONAL 2006
      • ELITE 2006
      • ALA-15 BASE AEREA ZARAGOZA
      • AXALP 2006
      • CERVIA - HUAF MIG-29 SQUADRON EXCHANGE
      • LEEUWARDEN (NL) OPEN DAGEN 2006
      • U.S. NAVY BLUE ANGELS SPECIAL
    • 2005
      • ROYAL INTERNATIONAL AIR TATTOO 2005
      • GIORNATA AZZURRA 2005 - RIVOLTO
      • A-7H GRECI AD ISTRANA
      • AXALP 2005 - F-5 & F/A-18
      • AXALP 2005 - PATROUILLE SUISSE
      • TLP 2005-5 FLORENNES
      • CIAF 2005 - BRNO (CZECH REP.)
  • VIDEOS
    • VIDEO 2019 - 2021
    • VIDEO 2010-2018
    • VIDEO 2007-2009
    • VIDEO 2005-2006
  • PUBLISHED WORKS
  • ABOUT US
    • Simone Ba
    • Luciano Torresan
    • Paolo Zerlotto
    • Luciano Bertolini
  • CONTACT US

Sidebar[Skip]

56721627 1225986614234035 2751292763474493440 n

______________________________

CORSO DI CULTURA AERONAUTICA               - IN VOLO CON I SIAI 208M A VERONA -


Dal 18 al 28 Ottobre 2021 si è svolto a Verona il Corso di Cultura Aeronautica, iniziativa che rientra nel quadro delle attività informative ed orientative volte a diffondere la cultura aeronautica tra i giovani del Paese, predisposte dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica in accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione.

Questa iniziativa si svolge ormai da diversi anni e vede di volta in volta il coinvolgimento di alcune città italiane. In realtà il corso era stato programmato nel 2020 e Verona era una delle sei città interessate all’iniziativa, ma a causa della pandemia non è stato possibile svolgerlo.

Finalmente si è potuti ripartire, dopo un anno e otto mesi, proprio da Verona, conducendo tutte le attività in presenza e nel rigoroso rispetto delle norme per la sicurezza in vigore: controllo della temperatura, uso della mascherina, distanziamento, disinfezione e Green Pass in corso di validità per tutti i partecipanti.

All’iniziativa possono partecipare gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado e quest’anno ha coinvolto venti Licei ed Istituti Tecnici di Verona e Villafranca. La partecipazione al corso è completamente gratuita ed ogni scuola ha potuto selezionare fino ad un massimo di sei studenti, scegliendo tra quelli più motivati e con buoni risultati nello studio, in modo equilibrato tra ragazzi e ragazze.

Il corso si divide in due parti, una teorica ed una pratica.

La parte teorica si è svolta negli ampi spazi della Sala Maffeiana e del Teatro Filarmonico nei pomeriggi da Lunedì 18 a Giovedì 21 Ottobre. Agli studenti è stato consegnato un manuale tecnico introduttivo e gli argomenti trattati hanno riguardato la fisica dei fluidi, le diverse parti di un velivolo, le leggi che consentono all’aeroplano di alzarsi in volo, nozioni sul funzionamento del motore e dell’elica, sulla lettura degli strumenti di bordo, sulla navigazione aerea ed una accurata descrizione delle fasi che poi avrebbero sperimentato dal vivo: controlli pre-volo, rullaggio, decollo, salita in quota, virate, discesa, circuito di traffico e atterraggio.

Il Giovedì, al termine delle lezioni teoriche, gli studenti sono stati sottoposti ad un test per la verifica delle nozioni apprese, e solo quelli che lo hanno superato (poco meno di cento) hanno potuto passare alla parte pratica del corso, che si è svolta presso l’aeroporto di Verona Boscomantico.

Venerdì si è tenuto il “Media Day” che ha visto la presenza del sindaco di Verona Federico Sboarina, delle autorità locali, del presidente dell’Aeroclub Francesco Righetti e degli organi di stampa, che hanno anche avuto l’opportunità di andare in volo con gli Istruttori del 60° Stormo.

Ma Venerdì è stato anche il giorno durante il quale tutti gli studenti che hanno superato il test teorico hanno potuto familiarizzare con il velivolo sul quale avrebbero volato la settimana successiva: il SIAI-Marchetti 208M.

 

Il SIAI-Marchetti S.208 è un velivolo sviluppato a partire dell’aereo civile leggero quadriposto S.205, con motorizzazione maggiorata e strumentazione di bordo modificata, destinato all’Aeronautica Militare. Monoplano ad ala bassa a cinque posti di costruzione interamente metallica con carrello retrattile, volò per la prima volta nel maggio del 1967 e venne poi prodotto in serie a partire dalla primavera del 1968 con la denominazione di S.208 M (nomenclatura aeronautica U-208A). Dal 1968 al 1973 ne furono prodotti circa ottanta esemplari, oltre la metà dei quali consegnati all’Aeronautica Militare che lo impiegò per il collegamento e per l’addestramento basico. Gli esemplari destinati ad uso civile vennero principalmente impiegati per trasporti sanitari, trasporto merci oltre che per addestramento presso gli Aero Club e, in minima parte, per uso agricolo nella versione S.208 AG. Attualmente in forza presso l’Aeronautica Militare è impiegato dalle squadriglie collegamenti e dal 60° Stormo per il traino alianti presso l’aeroporto di Guidonia. Le principali caratteristiche tecniche sono le seguenti: apertura alare 10,86 m, lunghezza 8,10 m, altezza 2,89 m, peso massimo al decollo 1.500 kg, motore a pistoni Avco Lycoming 0-540-E4A5 da 260 HP, velocità massima 285 km/h, tangenza 5.400 m, autonomia 1.200 km, equipaggio 1/2 piloti.

Per lo svolgimento del Corso Lunedì 18 sono arrivati a Verona Boscomantico quattro velivoli S.208M direttamente dall’Aeroporto di Thiene, dove nel fine settimana del 16-17 Ottobre si è tenuta la manifestazione aerea (rimandata di un anno a causa del Covid) per festeggiare i 100 anni del volo Roma-Tokyo, effettuato nel 1920 da Arturo Ferrarin con il velivolo S.V.A. 9. Per l’occasione sulla coda di alcuni S.208M è stata splendidamente dipinta l’effige di Arturo Ferrarin, la sua firma, la bandiera italiana e del Giappone e la scritta commemorativa dell’epico volo “Centenario Roma-Tokyo 1920-2020”.

La nostra opportunità di seguire una lezione di volo sul SIAI 208M, gentilmente concessa dall’Aeronautica Militare, si presenta la mattina di Martedì 26 Ottobre. Dal punto di vista meteo la giornata è splendida, con un cielo terso ed una visibilità “infinita”, la classica giornata ideale per volare. L’appuntamento è alle ore 10 con il responsabile del corso di Cultura Aeronautica Maggiore Stefano D’Imperia. Siamo accolti con grande cordialità e disponibilità ed iniziamo subito a parlare del volo che andremo ad effettuare, concordando come conciliare le nostre esigenze per il report fotografico, senza interferire con lo scopo della missione: coinvolgere l’allievo in tutte le fasi del volo, mettendo in pratica quando appreso durante le lezioni di teoria.

La prima parte del volo prevede il decollo separato dei quattro aerei che poi proseguiranno in formazione a bastone in direzione ovest verso il Lago di Garda. Successivamente ritorneremo indietro per passare sull’aeroporto e poi dirigerci sul centro storico di Verona. Qui la formazione diventerà un 3 + 1: tre aeroplani disposti a freccia vicinissimi gli uni agli altri, ed il quarto aereo un po’ più distante per poter fotografare gli altri tre. Voleremo a quote comprese tra i 1.500 piedi, quota minima ammessa sulla città, ed i 2.500 piedi.

Finito il briefing io e Simone ci separiamo e ci dirigiamo su due aerei diversi, dove ci accomodiamo sul sedile posteriore. Davanti a sinistra siede l’Istruttore e sulla destra l’allievo. Io sono sull’aereo che si posizionerà sul lato sinistro della freccia, mentre Simone volerà su quello esterno alla formazione.

Terminato il giro esterno dei controlli pre-volo, istruttore e allievo, o più precisamente nel mio caso, istruttore e allieva, prendono posto, allacciano le cinture, indossano le cuffie e, check-list alla mano, procedono con l’accensione del motore. Ricevute dalla “Biga” le istruzioni per il rullaggio, procediamo in fila indiana fino al “Romeo 3”, punto di attesa per la partenza dalla “Pista 26”. L’istruttore guida l’allieva spiegando i vari controlli pre-decollo e, una volta portato in temperatura il motore, ci allineiamo in pista. Il decollo si svolge con l’allieva che impugna il volantino ed esegue ed asseconda i comandi dell’istruttore. Dopo il decollo, come previsto, facciamo quota e ci dirigiamo verso il Lago di Garda, dove l’allieva effettua delle virate basiche sotto la guida attenta dell’istruttore, che le spiega passo passo cosa fare e quali strumenti controllare.
Dopo alcune evoluzioni su lago, ritorniamo verso l’aeroporto, ma non prima di aver eseguito alcune manovre, tra cui virate strette e virate sfogate, per assaporare il peso dei “G” e della quasi assenza di gravità. Finita questa parte più tecnica del volo, ci dirigiamo verso il centro storico di Verona. Gli aerei si avvicinano e si portano nella formazione 3 + 1. Adesso inizia la parte della missione in cui gli allievi possono rilassarsi un attimo, godere dello splendido sfondo dell’Arena e delle altre bellezze di Verona, e scattare qualche foto ricordo con i loro telefonini. Dopo alcuni 360° sulla città è ora di riprendere i comandi e di concentrarsi sull’avvicinamento e l’atterraggio. Con la pazienza, l’esperienza e la competenza che contraddistingue gli istruttori di volo del 60° Stormo, l’allieva viene guidata in circuito e ci riporta a terra con un perfetto atterraggio pennellato. Ci portiamo al parcheggio, scendiamo dall’aereo e l’istruttore si trattiene con l’allieva per il de-briefing post missione e per un meritato selfie ricordo. L’emozione della ragazza è evidente. L’adrenalina resterà in circolo per un po’ di tempo. L’esperienza è stata unica ed entusiasmante. E non solo per lei!

Al termine delle sessioni di volo gli istruttori compileranno una classifica ed i due migliori allievi avranno l’opportunità di partecipare l’estate prossima ad uno stage presso l’Aeroporto di Guidonia (RM), sede del 60° Stormo, e di volare su un altro mezzo che l’Aeronautica Militare utilizza per la formazione degli allievi dell’Accademia Aeronautica: l’aliante Grob G103 Twin Astir. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza che servirà ai fini dei crediti formativi per il conseguimento della maturità, ma assegnerà anche un punteggio utile per alcuni concorsi in Aeronautica Militare.

Concludiamo riportando le parole del Maggiore Marco Meneghello, che ben riassumono lo scopo di questa iniziativa: ”Siamo felici di portare qui la nostra passione e di trasmetterla ai più giovani. Ci rivolgiamo a ragazzi che si trovano in procinto di decidere cosa fare ‘da grandi’; magari non sceglieranno di diventare piloti dell’Aeronautica, ma questa esperienza farà capire loro che per ogni professione e lavoro serve impegno, competenza e sacrificio. E che il lavoro di squadra paga sempre”.


Si ringrazie l’Aeronautica Militare, lo SMA ed il 60° Stormo per l’assistenza ela disponibilità nella realizzazioe del presente report.

IN VOLO CON I SIAI 208M SU VERONA

Previous
Next
List

 Pictures & Report by Simone Ba e Paolo Zerlotto    

IMG 0509 VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021 copy
IMG 0301 VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI copy
IMG_0218_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0235_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0239_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0264_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
IMG_0273_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0292_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0296_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI-2
IMG_0301_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
IMG_0303_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0313_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0348_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0352_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0367_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0390_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0399_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0412_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0420_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0426_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0428_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0480_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0482_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0484_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0492_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0508_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0509_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0511_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0545_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0552_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0571_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0144_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0153_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0172_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0613_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
IMG_0625_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
IMG_0629_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
IMG_0658_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
IMG_0677_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
IMG_0684_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
IMG_0700_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
DSC_4272
DSC_4631
DSC_4637
DSC_4754
DSC_4771
DSC_4860
DSC_4864
DSC_4877
DSC_4894
DSC_4903
DSC_4922
DSC_4946
DSC_4953
DSC_4965
DSC_4988
IMG_0777_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0780_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0830_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0861_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0865_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0888_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0919_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0928_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0943_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
IMG_0970_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_0981_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1006_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1013_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1052_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
IMG_1054_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021-AI
IMG_1083_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1093_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1109_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1137_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1146_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1235_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1249_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1262_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1271_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1274_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1277_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1282_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1290_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1325_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1329_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1336_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1343_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1347_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1353_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1377_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1395_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1447_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1458_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1476_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1511_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1515_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1518_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1520_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1527_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1535_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021
IMG_1563_VOLO S208M - BOSCOMANTICO (LIPN) - VERONA - 26.10.2021

[Back To Top]
<\DIV>